Descrizione
Questa malattia è altamente contagiosa e spesso letale, ma non trasmissibile nè all'uomo nè agli altri animali domestici e selvatici. E' necessario però rispettare, anche da parte degli allevamenti a carattere familiare, le misure riportate nel Decreto 28 giugno 2022 "Requisiti di biosicurezza degli stabilimenti che contengono suini". E' inoltre necessario segnalare il ritrovamento di carcasse di cinghiali, alla ASL di Rieti (0746.2781 o al numero verde messo a disposizione dalla Regione Lazio per i cittadini 803555 attioi h 24)
La ASL raccomanda di astenersi dal toccare, manipolare o spostare l'animale fornendo informazioni sulla localizzazione della segnalazione.
Si segnalano le informazioni dell'Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana
A cura di
Contenuti correlati
- Asl Rieti -Indicazioni operative smaltimento carcasse animali in stabilimenti con capi deceduti a causa di BLUETONGUE_Febbre catarrale degli ovini Lingua blu
- Nuove modalità raccolta rifiuti urbani dal 1' luglio 2025
- Campagna informativa prevenzione incendi -Carabinieri Rieti
- Digitalizzazione del Catasto Provinciale degli Impianti termici - Informativa ai cittadini
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2024, 16:52