25 Aprile 2025, 80' anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo

25 aprile 2025, 80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo

Data :

23 aprile 2025

25 Aprile 2025, 80' anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo
Municipium

Descrizione

Il 25 Aprile 2025 si celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.

Un traguardo carico di memoria, ma anche di responsabilità.

Ottant’anni fa, donne e uomini, lavoratori, partigiani, studenti, operai e contadini lottarono per liberare il nostro Paese dall’oppressione fascista e dall’occupazione nazista.

Importante è raccontare ai più giovani quel che accade 80 anni fa, usando ad esempio le parole di chi ha fatto parte della Resistenza e ne condivide il valore:

Tu non sai le colline dove si è sparso il sangue. Tutti quanti fuggimmo tutti quanti gettammo l'arma e il nome (Cesare Pavese)

Alla più perfetta delle dittature preferirò sempre la più imperfetta delle democrazie. [...] Difendere la libertà è un dovere di ogni cittadino (Sandro Pertini)

Sempre sulle lapidi, a me basterà il mio nome, le due date che sole contano, e la qualifica di scrittore e partigiano. Mi pare di aver fatto meglio questo che quello (Beppe Fenoglio)

La Resistenza, non bisogna mai dimenticarlo, non si può ridurre alla sola azione armata, non è solo una storia militare. Ma è stata una lunga catena di solidarietà tra uomini e donne che in modi diversi hanno dato il loro fondamentale contributo (Mario Fiorentini)

La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare (Piero Calamandrei)

La Resistenza era stata un fatto straordinario. Aveva realizzato una unità veramente eccezionale che andava dagli ufficiali badogliani agli operai comunisti (Nilde Jotti)

Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia (Antonio Gramsci)

Cari ragazzi, io a 17 anni e un mese con i partigiani ho visto nascere la democrazia, ora che sono vecchio devo vederla morire? La speranza siete voi, restiamo umani! (don Andrea Gallo)

Quando l’ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere (Bertolt Brecht)

L’ispirazione fondamentale della Resistenza è stata la conquista della libertà. Libertà per tutti e di tutti (Mariano Rumor)

C’era la parola "libertà"! Una parola incommensurabile come il cielo, irraggiungibile da mano umana come un astro. Eppure creata dalla brama degli uomini, che hanno sempre e sempre di nuovo cercato di afferrarla, e intrisa del sangue vermiglio di milioni di morti (Joseph Roth)

Libertà e giustizia, per generale riconoscimento, sono stati i massimi ideali della Resistenza (Giovanni Spagnolli)

25 APRILE 2025. Tempo di Pace e Libertà

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2025, 23:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot